
Cosa c’entrano ASMR e fashion industry? Che cosa hanno in comune l’esperienza della moda e la risposta autonoma del meridiano sensoriale?
“L’eleganza dell’ASMR” è il titolo di un capitolo del nuovo libro di Marco Mozzoni, “ASMR La rivoluzione dei sussurri” (Tecniche Nuove Editore, 2019), fresco di stampa in tutte le librerie.
Il libro, il primo in Italia a trattare l’argomento, sviluppa una indagine a 360° sul fenomeno che sta interessando miliardi di persone in tutto il mondo.
Ne hanno parlato testate importanti come la BBC, il New York Times, Forbes, ma anche riviste scientifiche del calibro del New Scientist, del Scientific American, dell’American Medical Association Journal (Jama).
Superati pregiudizi e preconcetti, i ricercatori di prestigiose università come Oxford, King’s College, Dartmouth College ne hanno investigato gli effetti sull’organismo e le caratteristiche delle persone più sensibili.
Risultato? “L’ASMR è in grado di regolare le emozioni, promuovendo affetti positivi e la connessione interpersonale”, spiega Giulia Lara Poerio dell’Università di Sheffield, autore di diversi studi in materia.
Infatti, favorendo il rilascio di molecole come l’ossitocina e le endorfine, stimola sensazioni di benessere e comportamenti prosociali, cioè del “prendesi cura” degli altri, alla stregua del grooming tra i primati.
Grossi brand hanno già utilizzato tecniche ASMR per realizzare campagne pubblicitarie sempre più incisive.
Nel mondo della moda, Givenchy lo ha fatto con “I am your mirror”, per lanciare la collezione Spring Summer 2019, Nike per presentare il nuovo materiale Flyleather all’ultimo Copenaghen Fashion Summit.
La moda sembra essere il contesto più naturale per l’espansione percettiva suggerita dall’ASMR, come mette in evidenza l’Autore nel capitolo scritto in collaborazione con Raffaella Cocchi, della società svizzera di consulenza di design e tendenze Mozzoni Lab Sagl:
Il fruscio della seta, il ticchettio dei tacchi, tutta una serie di suoni che ognuno di noi ha in mente collegati con gli abiti, le scarpe, le borse, gli accessori…
Ma – avverte l’Autore – se “oggi, mentre i giovani scioperano per un mondo migliore e la plastica, come le fibre sintetiche, rappresenta il vero male del momento, la moda sta ancora attendendo la sua rivoluzione ASMR”.
Il libro

Marco Mozzoni, “ASMR La rivoluzione dei sussurri”, Tecniche Nuove 2019