
Promosso da Noumena in collaborazione con Industry-From Needs to Solutions, Fiera di Barcellona e IED Barcelona, il contest “Reshape 19 – Cognified Matter” chiama i designer da tutto il mondo a esplorare l’impatto della tecnologia nella progettazione di soluzioni per la vita di tutti i giorni, gli habitat e i comportamenti sociali.
Ci stiamo muovendo verso un’era di potenziamento. E-textiles e smart device sono le soluzioni per il futuro di generazioni ibride di umani interconnessi alle macchine. Questo più alto livello di interazione genera nuovi paradigmi, solleva domande, impone differenti abitudini, sposta le economie e le politiche. Attraverso la tecnologia siamo prossimi a cambiare la percezione dei luoghi in cui viviamo, gli ecosistemi, i nostri stessi corpi…
La sfida di Reshape 2019, alla sua quinta edizione, si focalizza sul futuro delle applicazioni di tecnologia indossabile e sui “prodotti intelligenti”, invitando le menti creative a predire i nuovi trend, elaborare soluzioni futuribili, ricalibrare i mercati esistenti nella direzione di modelli più sostenibili. L’obiettivo di quest’anno è ridefinire i dispositivi attuali per una nuova generazione di “nodi cognitivi” che ci interfacceranno con i nostri habitat ed ecosistemi.
Due le categorie per le quali si può competere:
Wearable Technology. I designer possono proporre soluzioni di abbigliamento in grado di stabilire una “connessione” con l’ambiente circostante. Ampia la sfera di sperimentazione, da materiali innovativi a elettronica da indossare, ad applicazioni protesiche, con una funzione di mediazione tra il corpo e i suoi bisogni. Interessano in particolare prodotti, materiali programmabili o biotecnologie che possono essere di beneficio per la salute umana. Elementi importanti la sicurezza e la sostenibilità.
Smart Product. Anche per prodotti “intelligenti”, la salute e il benessere umano devono essere i bisogni a cui rispondere, con applicazioni per lo sport, l’automotive o l’healthcare. I designer e i “makers” in questo caso sono chiamati a presentare proposte in grado di funzionare da fattore di mediazione tra le forze che plasmano gli ambienti e il monitoraggio e l’interazione con il mondo fisico e digitale. Elementi essenziali, l’impatto sociale e il ciclo di consumo.
Tre i criteri di valutazione:
Concept. Attenzione particolare verrà data a quei progetti che riconsiderano l’idea del design in un modo inventivo e sperimentale, stabilendo interconnessioni tra utenti, ambienti e dati.
Prototipo. Il progetto non basta, bisogna completare tutto il processo creativo fino alla produzione reale di un prototipo. Importanti le strategie di fabbricazione in un contesto di Fab Lab o Makerspace.
Disseminazione. Infine, va aggiunto un piano strategico di disseminazione integrato da scenari convincenti di implementazione del progetto, ragionando in termini di mercato potenziale.

Il Comitato Scientifico del contest è formato da un team di esperti internazionali del mondo dell’industria, dell’accademia e delle istituzioni. Tra questi: Bradly Klerk Dunn, già CEO di Iris van Herpen; Anastasia Pistofidou, direttore del laboratorio di ricerca FabTextile e di Fabricademy; Valerie Bergeron, direttore di Materfad, centro materiali di FAD Barcellona. Il panel della giuria vede rappresentanti del mondo della moda, dell’industria di prodotto e della formazione.
La giuria sceglierà tra vincitori, che avranno la possibilità di confrontarsi con leader dell’industria che li aiuteranno a realizzare i loro progetti. Non solo, per ciascuna categoria verrà offerta una scolarship per la frequentazione del Postgraduate in Design for Wearables allo IED di Barcellona. Inoltre, un premio in denaro, la partecipazione al Reshape Forum che si svolgerà a Barcellona dal 29 al 31 di ottobre, al Reshape 1:1 Corner, alla Reshape Exhibition, alla Reshape Networking Night.
Gli interessati devono registrarsi entro il 20 agosto, con scadenza ultima della presentazione dei progetti fissata al 26 agosto. Il 18 settembre saranno proclamati i vincitori. Per ogni ulteriore informazione e per conoscere le modalità di partecipazione si rimanda al sito dell’iniziativa:
https://youreshape.io/reshape19
Tra i partner di Reshape 2019 vi sono: Adidas, Fabricademy, Materfad, Fabtextiles, Consolato Generale d’Italia a Barcellona, Ajuntament de Barcelona. Tra i media partner di Reshape figura anche la nostra testata, The Brainfactor, che seguirà l’evento in presa diretta, con anticipazioni, approfondimenti e interviste ai protagonisti.
Mossa dalla forza dell’innovazione e della sostenibilità, la piattaforma Reshape opera all’incrocio tra cambiamento sociale e tecnologico. Ha lo scopo di connettere talenti emergenti nel design, leader dell’industria, esperti di tecnologie avanzate e centri di ricerca per rifocalizzare le sfide del nostro tempo e ripensare la rivoluzione digitale nel contesto del design di prodotto e dei “wearables”.
One thought on “Reshape Competition 2019 “Cognified Matter””