
“L’intelligenza artificiale ha il potere di cambiare qualsiasi cosa. Le aziende che non capitalizzano sul potere trasformativo dell’AI rischiano di restare indietro”.
Così, su Forbes, Bernard Marr, autore di “Artificial Intelligence in Practice: How 50 Companies Used AI & Machine Learning”, in uscita ad aprile per Wiley.
Cosa è opportuno considerare in via preliminare per sviluppare una strategia di AI in azienda?
L’americano lo riassume in nove punti:
1) rivedere le strategie generali di business
2) definire le priorità strategiche di AI
3) decidere le priorità a breve termine
4) approntare una “data strategy”
5) considerare gli aspetti etici e legali
6) valutare gli aspetti tecnologici
7) verificare le capacità e gli skill AI del personale
8) introdurre processi organizzativi adeguati
9) motivare le persone al cambiamento
Il libro:
